

Quella che vi presento oggi è la regina delle vigilie(natalizie e pasquali)napoletane:la pizza di scarole!! A prescindere dalle varie festività, questa pizza è ottima sempre anche per un buffet oppure una cena tra amici insomma a casa mia si fa tutto l'anno!! Gli ingredienti principali sono oltre la scarola la presenza di uvetta pinoli e olive nere ma ci sono anche le acciughe salate che io non amo molto infatti non le metto però aggiungo dei tocchetti di provola che rendono ancora la pizza piu golosa....Allora vi ho convinte? La provate? Certo che si non ve ne pentirete!!
Pizza di scarole
Per l'impasto(io l'ho preparato con la mdp con solo funzione impasto)
500g di farina 0
300ml di acqua
1/2 bustina di lievito in polvere
1 cucchiaino colmo di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaia di olio
Per il ripieno
4 o 5 scarole lisce
2 spicchi d'aglio
150g olive nere
100 g pinoli
100 g di provola a tocchetti
100 g di uvetta
Preparate l'impasto con la mdp oppure con la solita procedura di impasto manuale e lasciate lievitare circa 1 ora e mezza nella mdp oppure in un posto caldo per un paio d'ore.
Lavare le scarole e lessarle in acqua salata. Scolarle prima che siano completamente cotte. Versare abbondante olio in una padella, fate imbiondire gli spicchi d'aglio, toglieteli e poi aggiungere le scarole, le olive snocciolate, i pinoli e l'uvetta e fate cuocere un 20 minuti.
Ungete bene una teglia con dell'olio e poi sistemare poco più della metà della pasta ben stesa sul fondo e sui bordi. Versare le scarole all'interno con tutto il sugo di cottura, e poi chiudere con la pasta rimasta. Cuocere in forno a 200 g per 25 minuti piu altri 5 nella parte piu bassa finche un assume un bel colore dorato.
Bellissima e veramente buona, la fa sempre una mia amica originaria delle tue parti, ma pur piacendomi molto non l'ho mai rifatta perchè lei è sempre stata misteriosa sulla ricetta. Ma x fortuna ci sei tu!! Un unico chiarimento, quando scrivi 4-5 scarole intendi palle intere di insalata scarola? oppure foglie?grazie, un bacio
RispondiEliminaMILLA TESORO SI INTERE LE SCAROLE IN MEDIA 4-5 SCAROLE INTERE VANNO PIU CHE BENE!!BACI
RispondiEliminaChe buonaaaaaaaaaa!!! ricca e sfiziosa! non ho mai usato la scarola in questa versione...devo darmi una mossa è veramente invitante!brava Imma!
RispondiEliminabaci!
la guardo sempre e son curiosa del suo sapore....un pezzetto per me e' rimasto???ha davvero un bell'aspetto che la mangerei subitissimo!!brava baci e buon week end
RispondiEliminaLa mia nonna è napoletana e me la fa spesso! Ottima! Dalla tua foto semrba proprio identica e sicuramente deliziosa!
RispondiEliminaBuona domenica!
Maròòòò tesò che darei per una fetta adesso!!!
RispondiEliminaHo na fame!
Mi piace troppissimo...con l'uvetta, i pinoli, la provola...bastaaaaaaa ho l'acquolina...vado a magiarmi un pò di pane ca pummarola per consolarmi :-(
la proverò anche fuori stagione... è davvero famosa ed io non l'ho mai provata!!! se vengo me la fai alla "vigilia"...del mio arrivo!:?;)
RispondiEliminabesos
oddio che buona...sono le 10 del mattino e ho gia' fame !!!!!!!!!!
RispondiEliminaImma non sai da quanto tempo cercavo questa ricetta! un collega di mio marito Casertano una volta me l'ha fatta assaggiare e da allora me ne sono innamorata! copio tutto! baci
RispondiEliminaDa napoletane veraci ce ne intendiamo di pizze.
RispondiEliminaCon le scarole ,la preferisco.Un 'abbraccio ,Lisa.
Ormai ti seguo ovunque...sei bravissima!
RispondiEliminaLa pizza di scarole per noi napoletani è un'eredità obbligatoria...io per esempio ne eredito una con le noci ed il peperoncino...complimenti!
Un bacio
Paola